Avere un sito web veloce è importantissimo. Gli utenti, soprattutto quelli occasionali, non amano aspettare e si stancano molto in fretta. Molti quando si trovano di fronte un sito troppo lento lo abbandonano, cercando altrove le notizie di cui hanno bisogno. Velocizzare il tuo sito WordPress è quindi una necessità se non vuoi perdere visualizzazioni e rischiare che i tuoi utenti si rivolgano altrove.
Misurare la velocità di caricamento di un sito WordPress
La velocità è uno dei fattori più importanti per il successo di un blog, insieme all’estetica, e viene addirittura prima del contenuto. Se una pagina si carica troppo lentamente infatti gli utenti la abbandoneranno e non arriveranno mai a leggere ciò che hai pubblicato. In un sito lento la maggior parte dei visitatori guarderanno un’unica pagina, senza perdere tempo ad aprirne altre, e non condivideranno il contenuto sui social, cosa che avviene per siti più rapidi da caricare e che quindi danno un’impressione di maggiore efficienza. Per misurare la velocità di caricamento del tuo sito WordPress o di un sito web in generale puoi utilizzare Pingdom.com. E’ sufficiente inserire l’indirizzo del tuo blog e il tool ti indicherà la velocità di caricamento. Più questa è elevata più dovrai lavorare per ottimizzare i tempi.
Da cosa dipende la velocità di caricamento di una pagina WordPress
La velocità di caricamento di una pagina dipende principalmente da 4 fattori: page size, load time, requests e perf\grade. Il primo indica le dimensioni reali della pagina. Maggiori sono queste e più tempo ci vorrà per caicarla interamente. Il secondo indica il tempo di caricamento vero e proprio, mentre il terzo la quantità di richieste esterne che la pagina dovrà attendere. Ad esempio se una pagina contiene delle news feed da Twitter, dovrà attendere di caricare queste ultime prima di completare il proprio caricamento. Più sono le richieste a siti esterni e più lento sarà il caricamento. Perf/Grade indica invece il livello di perfezionamento del caricamento della pagina stessa, che dipende da numerosi fattori.
Scegliere un servizio di hosting veloce
In buona parte la velocità di caricamento di una pagina web, non solo di WordPress, dipende dall’hosting. In pratica, la velocità di caricamento delle tue pagine dipende dalla velocità dei server che le ospitano. Poter contare su un servizio migliore significa quasi sempre poter dare lo sprint giusto alla propria pagina. Il servizio di hosting non va quindi scelto alla leggera, e se vuoi delle buone performance probabilmente non potrai accontentarti di un servizio di hosting gratuito. In genere infatti questi offrono i servizi di base, mentre per una maggiore qualità e anche una maggiore velocità è necessario sottoscrivere un abbonamento. Non devi percepire però questa come una spesa, ma come un investimento nella qualità del tuo blog. Prima di sottoscrivere un abbonamento è importante valutare tutto ciò che offre il servizio, compresa la velocità, almeno quella nominale, dei server.
Ridurre le attese e velocizzare i caricamenti delle tue pagine WordPress
I plugin di WordPress possono essere preziosi alleati o pericolosi nemici per la velocità di caricamento. Moltissimi dei plugin disponibili per WordPress sono assolutamente inutili e lò’ideale sarebbe utilizzarne il meno possibile, limitandosi a quelli strettamente necessari. Ti sembra che le tue pagine funzionino bene, sia a livello tecnico che visivo, anche senza un determinato plugin? Allora eliminalo. Più plugin devono caricarsi per ogni pagina e più quest’ultima impiegherà per essere visualizzata completamente. Il modo più semplice per viaggiare veloci è viaggiare leggeri.
Questo non significa che devi eliminare tutti i plugin dalle tue pagine WordPress, ma devi valutare attentamente quali vantaggi offrono e quali risorse richiedono per funzionare. Anche le immagini troppo grandi tendono a rallentare il caricamento delle pagine. L’ideale sarebbe ridurle ove possibile in dimensioni e risoluzione o utilizzare formati compressi. Se sei un photoblogger avrai necessità di immagini ad alta definizione, se sei un foodblogger probabilmente le immagini dei piatti possono essere ridimensionate facilmente. Non tutti i plugin contribuiscono a rallentare il caricamento delle pagine WordPress, anzi alcuni sono progettati proprio per migliorarne le prestazioni. Fra di essi vi sono w3 Total Cache e WP-Optimize, dedicato alla pulizia e alla velocità di esecuzione del tuo database.