Categoria: WordPress

Come installare WordPress in Locale con Xampp

WordPress è uno strumento importantissimo per chiunque voglia avere controllo totale sull’aspetto grafico di un blog, di un sito e delle sue funzioni. Questa piattaforma software di “personal publishing” e content management system è un mezzo molto utilizzato da chi lavora oppure opera sul web. E sfruttarlo al meglio permette di lavorare su uno svariato numero di potenzialità. Come saprai, grazie a WordPress potrai lavorare sulla creazione e distribuzione di un sito Internet, che si compone di contenuti testuali o multimediali. Spesso per massimizzare il lavoro e la gestione è consigliabile installare una copia di WordPress direttamente sul proprio computer, in modo da realizzare un blog offline, lontano da sguardi indiscreti del pubblico. Almeno in fase di test ovviamente, per assicurarsi che eventuali plugin non vadano a rovinare l’esperienza di lettura e condivisione da parte dei propri lettori. Insieme andremo a scoprire che cosa fare per poter facilmente avere questa piattaforma sul proprio computer.

Fase 1: installare XAMPP su Windows e Mac OS X?

Per iniziare devi collegarti al sito ufficiale di WordPress e scaricare l’applicazione ufficiale gratuita sul tuo computer. A quel punto dovrai seguire la fase di configurazione, proprio come faresti utilizzando la bacheca o il pannello di gestione del sito. In fase di installazione ti consigliamo di ricorrere a un mezzo facile e pratico come XAMPP. E’ una piattaforma software libera costituita da Apache HTTP Server; comprende MySQL, PHP e Perl e ha la possibilità di ampliarla con l’installazione di ulteriori plugin esterni, tra i quali figura anche WordPress. Collegati al sito internet di XAMPP e scegli il download relativo al sistema operativo del tuo computer. Troverai infatti sia la versione per Windows che per OS X e Linux.

Come Installare Google Analytics in WordPress

Hai installato il tuo blog WordPress e vuoi collegarlo a Google Analytics per monitorare le visite ed il comportamento degli utenti che arrivano ad esso? Devi sapere che vi sono almeno tre modi differenti per farlo, inserire il codice di tracking direttamente all’interno del tema nel codice dello stesso, inserirlo nelle opzioni di configurazione del tema o utilizzare un plugin. Ognuna di queste configurazioni ha vantaggi e svantaggi. Vediamo quindi il dettaglio di come procedere nelle tre modalità e quali sono i vantaggi e svantaggi di ogni soluzione.

1. Inserire il codice di tracking editando il tema utilizzato

Per inserire il codice di tracking di Google Analytics la prima soluzione è quella di farlo editando direttamente uno dei file che compongono il tema. Per fare ciò una volta loggato nella consolle di amministrazione di WordPress devi andare alla voce Aspetto -> Editor. Qui sul menu di destra che si apre devi cercare il file Testata del Tema (header.php) e cliccare sul relativo link. Ti si aprirà il codice sorgente di del file php che puoi editare.

WordPress Login

Se è da poco tempo che utilizzi WordPress può capitare che non ti ricordi quale sia la pagina cui effettuare il login per accedere al pannello di amministrazione del tuo blog realizzato tramite tale piattaforma oppure se hai creato un sito su wordpress.com senza installare la piattaforma su un tuo hosting, vediamo le due casistiche e come puoi fare per accedere.

WordPress installato su un tuo Server/Hosting

Se hai un hosting sul quale hai installato la piattaforma WordPress scaricandola da https://it.wordpress.org o direttamente tramite un servizio offerto dal tuo hosting la pagina di login per accedere al tuo sito web sarà raggiungibile all’indirizzo:

Temi e Template WordPress Gratuiti, Ecco dove trovarli

Se sei alla ricerca di un tema gratuito per il tuo nuovo blog realizzato con piattaforma WordPress sono molte le risorse cui fare riferimento per scaricare dei temi gratis sviluppati in maniera semi-professionale. Sebbene noi sconsigliamo l’utilizzo di temi gratuito per doversi motivi, capita soprattutto quando sei all’inizio di un nuovo progetto che una persona abbia la necessità di partire investendo un importo ridotto ed abbia la necessità di risparmiare su alcuni elementi quale il tema grafico.

I temi e template WordPress possono essere molto utili. I temi WordPress permetteranno di personalizzare la tua grafica web, creando stili unici ed inimitabili. In parole semplici, con i temi WordPress permetteranno di personalizzare l’aspetto delle pagine web. Il tema WordPress può essere di fondamentale importanza perché può attirare l’attenzione degli utenti, spingendoli a ritornare e a visualizzare sempre più pagine se il tuo tema è curato in ogni minimo dettaglio. Dopo aver scaricato un tema WordPress potrai semplicemente installarlo nelle impostazioni base del CMS, in particolare nella sezione “Aspetto”. Un template WordPress invece, rappresenta un modello predefinito che ti permetterà poi di inserire immagini oppure contenuti multimediali all’interno del sito. Infine, ricorda che è molto importante scegliere temi e template WordPress compatibili con la struttura del proprio sito web. Puoi effettuare la scelta identificando la tua struttura e selezionando il tema compatibile con PHP, HTML e CSS.

WordPress 4.8, Ecco tutte le Novità!

Manca sempre meno: il prossimo 8 Giugno 2017 arriverà la nuova versione di WordPress 4.8 che porta con se una serie di importanti aggiornamenti, utili soprattutto per lavorare sul nostro editor. Con questa guida andremo a scoprire quali sono le grandi novità della piattaforma pronti a conquistare l’attenzione di milioni di utenti.

Nel corso dell’ultimo mese gli sviluppatori del noto CMS Open Source ha cercato di migliorare la road map che caratterizza WordPress 4.8. Dopo la prima versione si potrà quindi passare alla Release Candidate nel giro di pochi giorni.

Che cosa ci aspetta con WordPress 4.8: cos’è Gutenberg

Gli sviluppatori hanno lavorato per porre le basi necessarie per creare interazione con il nuovo editor, Gutenberg. Questa volta ci troviamo di fronte a una reale rivoluzione del settore. L’idea è quella di eliminare del tutto la necessità di un utente di scrivere con il codice HTML nel momento in cui è necessario creare un contenuto complesso. Chi conosce WordPress e ha avuto modo di usarlo come piattaforma base per blog o siti internet, saprà che in molte occasioni è necessario disabilitare la “versione Visuale” per poter trovare e risolvere eventuali problemi nel nuovo articolo.

Elenco speech

  • Spiegherò come utilizzare WordPress per gestire un BarCamp senza dover utilizzare nessun altro strumento come wiki, google gruppi o FaceBook. – Paolo Valenti aka Wolly
  • Probabilmente presenterò il Progetto Federica dell’Università di Napoli “Federico II”. – Claudio Simeone aka MrBrown
  • Il mio WordPress è più veloce del tuo. Tecniche avanzate di ottimizzazione. – Francesco Fullone aka fullo
  • SEO per un blog – Sean Carlos aka sean
  • usabilità vo cercando… – Roberto Dadda aka Roberto Dadda
  • The Beauty & The WordPress (aka the beast 🙂 – Alberto D’Ottavi aka dottavi
  • Da WordPress a boo.kmark.it: come trasformare un cms in uno spazio di e sul bookmarking – Nicola D’Agostino aka nda
  • collective intelligence – paola di maio aka Paoladi
  • Translating WordPress MU into Kyrgyz: challenges and difficulties – Bektour Iskender aka bektour
  • BuddyPressDEV – Sviluppare un plugin per BuddyPress – Nicola Greco aka Nicola Greco
  • L’esperienza di socialnetwork del PerformingMediaLab con WPMU e BP di Acmos (www.acmos.net) e Libera Piemonte (www.liberapiemonte.it) – Filippo Gangi Dino aka mukkoo
    – Valerio Dian aka saonarattiva
  • wordpress a Kirghizistan – Benazir Iskender aka Benazir
  • Corporate Blogging: a case study from My Tutor – Enrico Corinti aka enrico.corinti
  • Liquida Magazine – Gabriele Lunati aka glunati
  • MySQL 5.1, il motore di WordPress – Giuseppe Maxia aka datacharmer
  • Case History di successo: come il mio blog word press ha portato il mio sito ai primi posti di google in pochissimi mesi e ha lanciato il mio brand! – Ines Angelino aka classicaviva
  • Guadagnare uno stipendio con il proprio Blog e qualche trucco – Luca Mercatanti aka l.mercatanti
  • Romagna Business Club ha scelto WP come piattaforma centrale di comunicazione. Il perchè di questa scelta. – Luca Sartoni aka lucasartoni
  • KennedySix – The code behind the curtain – Simone Civetta aka viteinfinite
  • KennedySix – Graduates on air – Tiziano Tassi aka tiziano.tassi – Simone Lovati aka lovati
  • Venture Community: hai un’idea d’impresa? Presentala alla Venture Community dei Giovani Imprenditori Assolombarda – Giorgio D’Amore aka PresidentGGI
  • Presenterò il progetto PatientOpinion Italia. Una piattaforma dove i pazienti possono scambiare commenti e feedback sulle strutture sanitarie italiane. – Linnea Passaler aka linneapassaler
    OOo & WordPress – Italo Vignoli aka italovignoli
  • Confronto Blogengine.NET e WordPress: ASP.NEt vs PHP – Cristiano Fino aka Cristiano
  • Votailprof: prove di intelligenza collettiva universitaria – Roberto Chibbaro aka beltipo – irwin allas aka irwin
  • WordPress e le redazioni distribuite: l’esperienza TripShake Magazine – Francesco Federico aka frandrake
  • Ho trovato la ricetta per l’immortalità su Google – Nicola Guarino aka EncodingLife

Riflessioni a mente fredda sul WordCamp

E’ passato un mese e mezzo dalla fine del WordCamp e ho letto tutto ciò che è stato scritto in proposito.

Per prima cosa ringrazio tutti per i tantissimi complimenti ricevuti ma, non è captatio benevolentiae, il successo di questo tipo di manifestazioni è in larga parte dovuta ai partecipanti e in piccola parte agli organizzatori.

Quest’anno abbiamo inaugurato un format diverso dal solito il venerdì e ha,inaspettatamente, ottenuto un enorme successo di pubblico.

Il sabato abbiamo mantenuto la struttura tradizionale, della cui riuscita eravamo certi.

Thank God it is Friday! – Elenco degli Interventi del 22 Maggio

ora inizioora finetitoloriassuntoautore
09:0009:15Benvenuto ai partecipantiRingraziamenti, presentazione del “Thank God it is Friday, e lancio del city WordCampPaolo Valenti
09:1509:25Presentazione dell’eventoIl WordPress-it team presenta il WordCamp e le nuove iniziativewordPress-it Team
09:3009:55Getting to know BuddyPress – What is BuddyPress, why use it, and how can it help you?Andy Peatling
10:0010:25Perché i blogger parlano delle aziende?I blogger sono una specie ancora tutta da studiare. Amano parlare tra loro in piccoli gruppi, scambiarsi informazioni e opinioni, ma anche raccontare pubblicamente esperienze negative e positive con prodotti ed aziende. Che cosa li motiva a farlo e quali strumenti utlizzano? Quali comportamenti può adottare una azienda che vuole partecipare a questa conversazione?Luca Conti
10:3010:55Dal boss all’usciere, tutti online appassionatamenteSara Maternini
11:0011:25MANAGERS 4.0Un percorso che parte dall’analisi dei pregiudizi, delle
“mode digitali”, attraverso il ruolo e dei mandati dei marketing &
communication managers e l’uso corretto del nuovo, Web e le
sue caratteristiche tecniche che
abilitano nuove forme di comunicazione.
Marco Camisani Calzolari
11:3011:55VENTURE COMMUNITYhai un’idea d’impresa? Presentala alla Venture Community dei Giovani Imprenditori AssolombardaGiorgio D’Amore
12:0012:25Fare rete sul territorio attraverso il web: l’esperienza del Romagna Business ClubLuca Sartoni
12:3013:30Pausa
13:3013:55Perchè trasformare un blog in un social networkNicola Greco
14:0014:25NO GLOBLOGSe Internet è il canale informativo della globalizzazione come si spiega il succeso di alcuni urban blog? Il caso di RosalioTony Siino
14:3015:25Tavola Rotonda: I professionisti della notiziaMedia tradizionali, nuovi media, confronto tra blogger e giornalisti sul futuro dell’informazione e della disinformazione nell’epoca della web reputation.Marcello Foa, Anna Masera, Luca Conti, Gaspar Torriero, modera Marco Camisani Calzolari
15:3015:55Il futuro delle fiere: il ruolo strategico dei bloggerLe fiere professionali sono state per anni in Italia uno dei
motori fondamentali di sviluppo economico: oggi si parla di “piattaforme di
relazione”, ma con quale ruolo per i blogger?
Pierantonio Macola
16:0016:25Personal Branding & ReputationMarco Zamperini
16:3016:55Startup o Star Trek: in Italia è sempre fantascienza.Banzai un esperienza italiana si raccontaAndrea Santagata
17:0017:25Blogolandia: il più grande network di Urban Blog italiano gira su MUComodità, flessibilità e stabilità: ecco le tre parole che identificano il Word Press MU su cui gira Blogolandia.it. Due parole per chi ha intenzione di mettere insieme un network di blog.Rudy Bandiera
17:3017:55WordPress As A FrameWorkAdriano Gasparri, Marco Marcelloni

La Location

Non abbiamo ancora scelto la Location definitiva anche se ci sono diverse soluzioni disponibili.

Adesso vi spiego i pro e contro e chiedo a tutti voi dei suggerimenti.

Naturalmente la prima scelta, visto il successo dell’anno scorso, rimarrebbe l’old fashion.

Pro:  facilmente raggiungibile, è metà all’aperto, è nel parco sempione

Contro: E’ disponibile dalla 11 fino alle 16.30, se piove è un disastro, l’alto numero di speech sin da ora previsti sarebbe impossibile da tenere, costo esorbitante e senza uno sponsor di peso diventa impossibile.

Anche Andy Peatling, l’ideatore di BuddyPress al WordCamp

Un altro ospite internazionale di grandissima qualità al WordCamp, stiamo parlando di Andy Peatling l’indeatore e sviluppatore di BuddyPress, una serie di Plugin e temi che trasformano un installazione di WordPressmu in un Social Network.

Andy parlerà sia in termini generici di BuddyPress e Social network il venerdì, sia in termini tecnici sullo sviluppo di BuddyPress il sabato.

Potrete quindi parlare con lui e approfondire l’uso e lo sviluppo di questa piattaforma per la creazione di Social Network.

Ne abbiamo già parlato su Wordpress-it e ne parleremo ancora sul sito dedicato a BuddyPress che a breve andremo ad aprire per offrirvi sia assistenza che localizzazione.

Nel frattempo Nicola Greco ha aperto la comunità internazione per gli sviluppatori di BuddyPress, BuddyPressDev.

Un altro motivo per non perdervi questo wordcamp.