Come Installare WordPress su Hosting SiteGround: la Guida Completa

La realizzazione di un sito con WordPress è una attività ormai alla portata di tutti. Questa piattaforma offre un vasto catalogo di template gratuiti che possono soddisfare le più svariate esigenze. Per chi ha esigenze particolarmente elevate in termini di funzionalità e grafica, sono disponibili template più avanzati, acquistabili ad un costo contenuto. Tuttavia per gestire al meglio il tuo sito o blog, ti consigliamo di installare WordPress su uno spazio offerto da un servizio di hosting affidabile, come ad esempio SiteGround. In questa guida, troverai tutte le informazioni per svolgere senza difficoltà questa operazione.

WordPress e SiteGround

WordPress è un Content Management System (CMS), ovvero un servizio che consente di realizzare e gestire un sito web oppure un blog con estrema semplicità, senza quindi dover ricorrere alla programmazione delle pagine web. L’interfaccia grafica di WordPress è semplice, elegante ed intuitiva. La creazione di contenuti è estremamente agevole e accessibile anche a chi non è pratico di web-design. SiteGround è un fornitore specializzato nell’hosting servizi web. A giudizio di molti esperti è uno dei più efficaci per ospitare una installazione di WordPress. SiteGround propone diversi piani di abbonamento. L’opzione base prevede anche la possibilità di registrare gratuitamente il dominio che verrà associato al tuo sito web. Le attività che dovrai effettuare con SiteGround per attivare il tuo nuovo sito web sono sostanzialmente tre:

  1. Selezionare un piano di hosting
  2. Registrare il tuo dominio (nel caso non lo avessi già, se lo hai puoi utilizzarne uno registrato in precedenza)
  3. Installare WordPress

Le prime due si svolgono simultaneamente, e sono piuttosto semplici ed intuitive. La terza richiede più attenzione, ma leggendo questa guida non troverai alcuna difficoltà.

Selezionare un piano di hosting da SiteGround

Acquistare uno spazio su SiteGround per pubblicare il tuo sito web è molto semplice e veloce. Il servizio ti mette a disposizione tre differenti piani di hosting che puoi attivare in base alle tue esigenze e al traffico che prevedi di generare: StartUp, GrowBig e GoGeek. Gli aspetti che devi considerare per scegliere l’opzione più adeguata alle tue necessità sono i seguenti:

  • numero di siti web che intendi ospitare su questo servizio;
  • spazio complessivo di cui pensi di avere bisogno;
  • quantità di visite mensili che ritieni di poter raggiungere.

Il nostro consiglio è quello di iniziare con il piano base (o al limite scegliere quello intermedio se sai già di avere esigenze significative), per poi passare solo successivamente all’opzione GoGeek, in base alle esigenze che nel frattempo avrai maturato. Per realizzare un singolo sito web, anche dedicato all’e-commerce, l’opzione di base StartUp è comunque più che adeguato. Una volta selezionato il piano sei pronto per il passo successivo.

Dopo aver scelto il piano, SiteGround ti consente di indicare il dominio con il quale vuoi rendere raggiungibile il tuo sito web. La registrazione di un nuovo dominio è gratuita per il primo anno. Se possiedi già un dominio registrato che vuoi collegare al sito, puoi comunque indicarlo in modo da poter effettuare successivamente il trasferimento. Se invece intendi approfittare dell’offerta e registrare il nuovo dominio con SiteGround devi inserire il nome che vuoi registrare e attendere qualche secondo per la verifica di disponibilità. Nel caso il nome da te scelto non sia disponibile, ti verranno proposte delle alternative tra le quali scegliere, oppure potrai modificare il nome del dominio fino a quando non ne troverai uno libero che soddisfi i tuoi gusti.

Completare l’acquisto di SiteGround

Nel passaggio successivo, ti verrà richiesto di inserire i tuoi dati personali, scegliere una password e indicare la modalità di pagamento. Ti consigliamo ovviamente di scegliere una password complessa, mediamente lunga e che preveda sia lettere che numeri. E’ possibile attivare il servizio effettuando il pagamento solo per il primo mese, ma in tal caso verranno fatturati dei costi di configurazione che nell’abbonamento annuale non vengono addebitati. Gli abbonamenti pluriennali i più convenienti. SiteGround ti consente di scegliere in quale server farm ospitare il tuo sito. Per garantirti la massima rapidità di accesso, ti conviene scegliere quella più vicino alla tua postazione di lavoro. Ad esempio, scegli la server farm di Milano se lavori dall’Italia.

In quest’area potrai anche decidere se pubblicare in modo completo oppure parziale i dati sulla proprietà del dominio che vengono resi disponibili in rete. Infine, se lo vorrai, potrai acquistare un servizio di monitoraggio e controllo che notifica l’eventuale violazione del sito. Al momento della sottoscrizione dell’abbonamento, SiteGround ti consente di scegliere se iscriverti come persona fisica oppure come libero professionista o azienda. In tal caso, potrai indicare la tua partita IVA. Una volta completato il pagamento, dovresti ricevere la fattura via email. Nel caso ciò non avvenisse è sufficiente inviare una richiesta al servizio di assistenza di SiteGround, che è molto efficiente e disponibile.

Attivare il servizio di Hosting di SiteGround

Dopo aver sottoscritto il tuo abbonamento, riceverai sul tuo indirizzo email un messaggio da SiteGround contenente le credenziali di accesso al servizio. Il link attraverso il quale entrare nell’area di gestione del tuo spazio di hosting è il seguente: http://ua.siteground.com. Una volta entrato, puoi cliccare su tab [Hosting] e successivamente selezionare il pulsante [vai al cPanel] per accedere al pannello di amministrazione. Il cPanel è il cuore del tuo servizio di hosting e ti consente, tra le altre, cose di:

  • creare e gestire le tue caselle email;
  • gestire il data base;
  • gestire il backup del sito;
  • configurare gli accessi FTP;
  • Installare WordPress e altre applicazioni.

Come Installare WordPress

Sul cPanel di SiteGround è presente una sezione specifica dedicata agli strumenti di Wordpress. Scorrendo il pannello, non avrai difficoltà a trovare l’icona del WordPress Installer. Una volta cliccata l’icona, si attiverà il programma di setup che ti chiederà di indicare alcuni parametri di configurazione, proponendo per alcuni di questi valori predefiniti che conviene lasciare come sono:

  • Choose Protocol, puoi lasciare “http://”.
  • Choose Domain, ti propone il dominio che hai registrato (se ne hai più di uno, seleziona quello giusto).
  • Directory, puoi lasciarlo vuoto.
  • Database Name, puoi lasciare il valore predefinito.
  • Table Prefix, puoi lasciare il valore predefinito.
  • Site Name, inserisci il nome del tuo sito che comparirà nella Home.
  • Site Description, inserisci una breve descrizione che comparirà nella Home.
  • Enable Multisite, lascia questo check disattivo.
  • Tutte le opzioni selezionate in questo passaggio, possono comunque essere modificate in qualsiasi momento.

Nella sezione successiva dovrai indicare le credenziali di accesso al tuo panello WordPress come amministratore del sito:

  • Admin Username (scelta libera).
  • Password (possibilmente complessa).
  • Indirizzo Email (metti il tuo indirizzo).

Nelle ultime due sezioni ti verrà chiesto di scegliere la lingua e selezionare i servizi di sicurezza. In questa fase ti conviene lasciare quelli proposti di default. Ma se ritieni, puoi modificarli così come puoi aprire la pagina con il catalogo dei plugin di WordPress e decidere quali installare fin dall’inizio. Terminate queste selezioni preliminari, sei pronto a cliccare sul pulsante [Install] che avvierà l’installazione di WordPress sul tuo spazio hosting SiteGround per WordPress. Al termine della procedura di installazione, ti verrà mostrato il link con il dominio che hai registrato (ad esempio, http://tuositoweb.it), premendo il quale comparirà la Home del sito con un tema preconfezionato, pronto per essere facilmente personalizzato e popolato di contenuti.

Installazione WordPress

Installazione WordPress

Gestire il sito WordPress su SiteGround

Per raggiungere il pannello di amministrazione del tuo nuovo sito dovrai semplicemente digitare l’indirizzo del tuo dominio e aggiungere in fondo “/wp-admin”. Nel nostro esempio, dovremo digitare: http://tuositoweb.it/wp-admin. Per accedere al pannello, inserirai le credenziali di WordPress che avevi precedentemente indicato. A questo punto potrai cambiare eventualmente il tema inizialmente prescelto, personalizzarlo e iniziare a creare pagine, contenuti e gallerie.

SiteGround offre un servizio di hosting decisamente completo e facilmente accessibile anche a chi non è pratico di servizi in cloud. La versatilità dei piani consente di individuare la soluzione più adatta per ogni esigenza. L’integrazione con WordPress è davvero eccellente e, come abbiamo visto, l’operazione di installazione non richiede esperti di informatica. Il servizio di assistenza di SiteGround è rapido e tempestivo. E’ possibile chiedere supporto telefonicamente, via email oppure attraverso la chat, il cui servizio in Italiano è garantito dalle 8.00 alle 24.00. Nelle restanti ore notturne è comunque disponibile l’assistenza chat in inglese.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.