Perché velocizzare un sito in WordPress?
Questa è senza dubbio una tra le domande più digitate dagli utenti che vogliono ottimizzare il proprio sito in ottica SEO. Ma perché è così importante velocizzare un sito in Worpress? A prescindere dalla piattaforma utilizzata, la velocità è oggi diventata d’obbligo in rete, sia per chi offre contenuti sia per chi ne usufruisce.
Pensate ad esempio ad un utente che naviga da smartphone o tablet e si trova a dover aspettare più di cinque minuti per visualizzare perfettamente una pagina web. Una situazione del genere si trasforma rapidamente in una pessima user experience, facendo diminuire drasticamente la possibilità che quello stesso utente torni a visitare il sito.
Lo stesso si può dire per chi naviga da laptop o desktop: la lentezza di caricamento è una vera e propria condanna per l’esperienza utente. Senza contare il fatto che un sito web lento ostacola l’azione dei motori di ricerca per quanto riguarda la scansione e il posizionamento del sito.
Quali sono i migliori strumenti che possiamo utilizzare?
I migliori strumenti che possiamo utilizzare per velocizzare un sito in WordPress comprendono un’ampia gamma di plugin che vanno ad agire su diversi elementi: la cache, le immagini, i codici js e css oppure ancora i formati di compressione. Vediamo insieme alcuni dei plugin più conosciuti per la velocizzazione di un sito in Worpress.
Il primo plugin che andiamo a presentare è Autoptimize, uno strumento interamente gratuito che promette di agire su tre fronti: ottimizzare il codice HTML, ottimizzare il codice Javascript e setting dei CSS. Caratterizzato da un’interfaccia utente semplice e intuitiva, Autoptimize è perfetto per chi è alle prime armi e desidera un plugin che in pochi click ottimizzi il proprio sito web aumentandone la velocità.

Forse meno conosciuti, ma altrettanto validi, sono i plugin W3 Total Cache e WP Smush.it, che si concentrano rispettivamente sull’ottimizzazione della cache e delle immagini. Una volta scaricato ed installato W3 Total Cache offre una configurazione base per l’ottimizzazione del sito, facilmente impostabile partendo dal comando Performance e attivando le opzioni Page Cache (Disk Enhanced), Minify (Auto) e Browser Cache.
WP Smush.it ha invece come obiettivo la risoluzione dei problemi di peso o dimensione delle immagini del nostro sito. Ancora più intuitivo di W3 Total Cache, WP Smush.it non necessita di particolari configurazioni: sarà infatti sufficiente cliccare su WP Smush.it nella sezione Media di Worpress per ottimizzare in un’unica volta tutte le immagini presenti.
Il problema di tempo di risposta del server
E se invece il problema è il tempo di risposta del server? Anche in questo caso non c’è da preoccuparsi, perché esiste comunque una serie di soluzioni per velocizzare un sito in WordPress. La soluzione più immediata riguarda la scelta di un hosting e l’attivazione di un CDN di qualità.
Il primo fattore da considerare è il budget per l’hosting: se siete agli inizi potete puntare su un servizio di hosting gratuito e condiviso, mentre se volete massimizzare visite e guadagni dovete optare su un hosting a pagamento con maggiori possibilità di personalizzazione. Per il CDN invece potete affidarvi ad un servizio come quello offerto da Max CDN, che crea una versione statica dei contenuti del vostro sito che non richiedono aggiornamenti.