Come installare WordPress in Locale con Xampp

WordPress è uno strumento importantissimo per chiunque voglia avere controllo totale sull’aspetto grafico di un blog, di un sito e delle sue funzioni. Questa piattaforma software di “personal publishing” e content management system è un mezzo molto utilizzato da chi lavora oppure opera sul web. E sfruttarlo al meglio permette di lavorare su uno svariato numero di potenzialità. Come saprai, grazie a WordPress potrai lavorare sulla creazione e distribuzione di un sito Internet, che si compone di contenuti testuali o multimediali. Spesso per massimizzare il lavoro e la gestione è consigliabile installare una copia di WordPress direttamente sul proprio computer, in modo da realizzare un blog offline, lontano da sguardi indiscreti del pubblico. Almeno in fase di test ovviamente, per assicurarsi che eventuali plugin non vadano a rovinare l’esperienza di lettura e condivisione da parte dei propri lettori. Insieme andremo a scoprire che cosa fare per poter facilmente avere questa piattaforma sul proprio computer.

Fase 1: installare XAMPP su Windows e Mac OS X?

Per iniziare devi collegarti al sito ufficiale di WordPress e scaricare l’applicazione ufficiale gratuita sul tuo computer. A quel punto dovrai seguire la fase di configurazione, proprio come faresti utilizzando la bacheca o il pannello di gestione del sito. In fase di installazione ti consigliamo di ricorrere a un mezzo facile e pratico come XAMPP. E’ una piattaforma software libera costituita da Apache HTTP Server; comprende MySQL, PHP e Perl e ha la possibilità di ampliarla con l’installazione di ulteriori plugin esterni, tra i quali figura anche WordPress. Collegati al sito internet di XAMPP e scegli il download relativo al sistema operativo del tuo computer. Troverai infatti sia la versione per Windows che per OS X e Linux.

Una volta terminato il tuo download dovrai procedere con uno di questi due step:

  • Se usi Windows non ti resta che avviare l’installazione cliccando sul file exe. Controlla che il setup venga collocato nella cartella C:\ per riuscire a usare al meglio questo software.
  • Se usi un computer Mac, clicca sul dmg e avvia l’installazione di XAMPP che si concluderà in pochi minuti.

Come noterai si tratta di un passaggio velocissimo con il quale avrai XAMPP, ma non ancora WordPress. Ora puoi avviare MySQL con XAMPP e cercare il plugin che contenga il CMS.

Fase 2: installiamo ora WordPress

Se hai un Mac, dovrai XAMPP e selezionare la scheda Manage Servers. Successivamente avvia MySQL Database e Apache Web Server. Semplice e veloce! Chi utilizza Windows invece deve aprire XAMPP e usarlo come amministratore selezionando la voce “Esegui come amministratore” dal menu. Inserisci la spunta sia nella voce “Start Apache” che su “Start MySQL” e avvia l’installazione ai servizi. In alcuni casi potrebbe apparire un avviso legato a Firewall: non devi far altro che scegliere “Consenti l’accesso” per permettere a XAMPP di funzionare in modo corretto.

Quando MySQL e Apache sono finalmente stati avviati potrai scaricare il plugin di WordPress. Apri la pagina https://www.apachefriends.org/it/add-ons.html e scegli l’icona WordPress. Qualora dovesse apparirti un messaggio che inviti a creare un account, rifiuta questa opzione e procedi con il download.

Anche in questo caso potrai poi procedere seguendo una di queste opzioni: se usi Windows, avvia il setup attraverso il file exe. Se invece usi Mac dovrai selezionare il file dmg e lasciare che l’app venga installata.

Ti verrà poi richiesto di impostare nome utente e password che userai nel tuo blog offline, inserendo anche le impostazioni, il nome del sito e proseguendo fino alla conferma dell’avvenuta installazione.

Fase finale

Ora hai tutto ciò che ti serve per iniziare a utilizzare il tuo blog offline. In che modo? Apri il tuo browser e inserisci questo indirizzo: 127.0.0.1/wordpress/wp-login.php. Potrai effettuare l’accesso usando nome utente e password che hai scelto proprio in fase di installazione di WordPress con XAMPP. La prima volta che accedi, in base alle impostazioni predefinite, troverei il pannello di gestione del tuo blog in lingua inglese. Ma non temere: clicca sulla voce Settings e sistema le impostazioni scegliendo l’italiano tra le opzioni suggerite nel menu a tendina. Salva le modifiche e il gioco è fatto!

Potrai utilizzare quindi WordPress come hai sempre fatto con la versione online, inserendo post, articoli e tutto ciò che ritieni necessario. I vantaggi principali di questa scelta, come accennato in precedenza, sono legati alle modifiche sicure e private del tuo sito. Una volta terminate, potrai poi andare a trasferire il tutto sul tuo hosting, senza rischiare di commettere errori o danni permanenti. Per acquistare un hosting, qualora tu non disponga ancora di un tuo spazio, ti basterà affidarti a una delle tante aziende che troverai sul web: la più utilizzata e conosciuta è sicuramente Aruba, seguita da Register.

A questo punto non ti resta che metterti all’opera e scoprire l’infinità di cose che uno strumento come XAMPP e il plugin di WordPress possono permetterti di fare. Buona fortuna!

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.