Categoria: WordPress

Gutemberg Editor per WordPress: Come Funziona, Novità, Vantaggi e Differenze rispetto all’editor precedente

Gutemberg è un editor per WordPress che ti permette di inserire una lunga serie di contenuti multimediali, con la chance di arricchire il tuo sito Internet sotto ogni punto di vista. Scopriamo insieme tutto ciò che riguarda questo software utilizzato a partire dallo scorso 6 dicembre 2018.

Cos’è e come funziona Gutemberg

Prima di conoscere le principali funzionalità di Gutemberg per WordPress, è necessario che tu sappia di cosa si tratti per poterti muovere in piena tranquillità. Si tratta di un moderno editor di testo uscito insieme alla versione 5.0 della nota piattaforma per la creazione e la gestione di siti web e blog. Tuttavia, sarebbe stato possibile attivarlo anche in precedenza grazie all’inserimento di un apposito plugin. Dalla sua uscita definitiva, hai l’opportunità di gestire i vari contenuti in maniera differente rispetto a prima, con l’allestimento di una nuova struttura a blocchi.

Sicurezza WordPress: Plugin e Configurazioni per rendere sicuro un Blog WordPress

Con il passare degli anni il mondo dell’informatica ha conosciuto molti cambiamenti, i quali sono diventati ancor più evidenti in seguito all’avvento di internet. Tantissime sono le novità che sono state introdotte nel mondo del web ed anche il modo di creare siti internet, raggiungibili da un pubblico sempre maggiore, è cambiato totalmente dal lontano 1990.
In quest’anno infatti nacquero il protocollo HTTP e l’HTML, linguaggio di markup alla base della creazione dei siti web.  Ci si è spostati da un modello ad un altro fino a quello ad oggetti con i web components.

Ma per chi è un pò meno pratico in queste cose, sono nate numerose piattaforme CMS (content management system), in grado di supportare gli utenti meno esperti nella creazione di siti web, grazie soprattutto all’inovativa interfaccia grafica che permette di posizionare elementi nella pagina internet senza conoscere, in modo dettagliato, i linguaggi come JavaScript, CSS, PHP o altri utili alla progettazione di un sito web.
Uno dei migliori CMS in circolazione, sia per la facilità di utilizzo che per la praticità, è sicuramente WordPress. 

Velocizzare WordPress: Plugin e Configurazioni per rendere Veloce un Sito WordPress

Avere un sito web veloce è importantissimo. Gli utenti, soprattutto quelli occasionali, non amano aspettare e si stancano molto in fretta. Molti quando si trovano di fronte un sito troppo lento lo abbandonano, cercando altrove le notizie di cui hanno bisogno. Velocizzare il tuo sito WordPress è quindi una necessità se non vuoi perdere visualizzazioni e rischiare che i tuoi utenti si rivolgano altrove. 

WordPress 5.0: Tutte le novità sul Nuovo Editor Aggiornato

Da un po’ di tempo è ormai disponibile WordPress 5.0, la nuova versione del Content Management System open source più noto a livello mondiale. Con questo aggiornamento sono tantissime le novità introdotte, che cambiano in modo radicale le abitudini di scrittura di milioni di utenti nel mondo. Il suo nome specifico è Gutenberg, ed è un editor a blocchi che, fino ad ora, non ha convinto troppo. Dopo aver ottenuto quasi il 50% di recensioni negative, è stato attivato come aggiornamento predefinito. Ma perché non convince così tanto chi usa regolarmente WordPress?

Gutenberg ha lo scopo di rendere più accessibile e facile l’esperienza di editing, andando a separare ogni sezione testuale e multimediale in blocchi. Si potranno così inserire delle divisioni specifiche man mano che si va a creare un post. Sono previsti blocchi per i Titoli (h1, h2, h3 e altri), ma anche per Paragrafi, Testi, Citazioni, Video e immagini, Audio ed elenchi puntati.

E’ stato introdotto anche un altro tema, il Twenty Nineteen, che è quello predefinito delle nuove installazioni.

Come velocizzare un sito in WordPress

Perché velocizzare un sito in WordPress?

Questa è senza dubbio una tra le domande più digitate dagli utenti che vogliono ottimizzare il proprio sito in ottica SEO. Ma perché è così importante velocizzare un sito in Worpress? A prescindere dalla piattaforma utilizzata, la velocità è oggi diventata d’obbligo in rete, sia per chi offre contenuti sia per chi ne usufruisce.

Pensate ad esempio ad un utente che naviga da smartphone o tablet e si trova a dover aspettare più di cinque minuti per visualizzare perfettamente una pagina web. Una situazione del genere si trasforma rapidamente in una pessima user experience, facendo diminuire drasticamente la possibilità che quello stesso utente torni a visitare il sito.

Lo stesso si può dire per chi naviga da laptop o desktop: la lentezza di caricamento è una vera e propria condanna per l’esperienza utente. Senza contare il fatto che un sito web lento ostacola l’azione dei motori di ricerca per quanto riguarda la scansione e il posizionamento del sito.

Come Creare un Sito Web con WordPress

Sei pronto e ti sei deciso a operare nel vasto mondo di internet ma, ancora oggi, non hai iniziato a creare il tuo portale? Ecco come procedere sfruttando WordPress, che ti consente di realizzare il tuo portale senza che possano esserci complicazioni di varia natura.

Aspetto e home page del sito web con WordPress

La creazione vera e propria dell’aspetto principale del tuo sito web, ovvero il tema che andrà a identificare lo stesso portale, è la parte fondamentale che ti consente di avviare il tuo portale.
Tieni presente due elementi fondamentali che devono condizionare la tua scelta finale in merito a questa selezione. Primo di questi è la tipologia di sito web che intendi creare: se si tratta di un semplice blog potrai puntare su un tema che sia piacevole e che riesca a rimanere abbastanza presente nella mente dei tuoi visitatori.

Come Installare WordPress su Hosting SiteGround: la Guida Completa

La realizzazione di un sito con WordPress è una attività ormai alla portata di tutti. Questa piattaforma offre un vasto catalogo di template gratuiti che possono soddisfare le più svariate esigenze. Per chi ha esigenze particolarmente elevate in termini di funzionalità e grafica, sono disponibili template più avanzati, acquistabili ad un costo contenuto. Tuttavia per gestire al meglio il tuo sito o blog, ti consigliamo di installare WordPress su uno spazio offerto da un servizio di hosting affidabile, come ad esempio SiteGround. In questa guida, troverai tutte le informazioni per svolgere senza difficoltà questa operazione.

WordPress e SiteGround

WordPress è un Content Management System (CMS), ovvero un servizio che consente di realizzare e gestire un sito web oppure un blog con estrema semplicità, senza quindi dover ricorrere alla programmazione delle pagine web. L’interfaccia grafica di WordPress è semplice, elegante ed intuitiva. La creazione di contenuti è estremamente agevole e accessibile anche a chi non è pratico di web-design. SiteGround è un fornitore specializzato nell’hosting servizi web. A giudizio di molti esperti è uno dei più efficaci per ospitare una installazione di WordPress. SiteGround propone diversi piani di abbonamento. L’opzione base prevede anche la possibilità di registrare gratuitamente il dominio che verrà associato al tuo sito web. Le attività che dovrai effettuare con SiteGround per attivare il tuo nuovo sito web sono sostanzialmente tre:

WordPress 4.9: Ecco tutte le novità della nuova Versione

WordPress è pronto ad accogliere la versione 4.9, che uscirà ufficialmente il 14 novembre 2017. Tra un mese quindi potremo scoprire tutte le novità del più famoso CMS, utile per lo sviluppo e la realizzazione dei siti web. Che cosa ci riserverà quest’ultimo aggiornamento? Di seguito ti forniamo una serie di punti importanti che ti prepareranno ad accogliere al meglio il nuovo “aspetto” di questo CMS.

WordPress 4.9: la nuova gestione

Una delle prime cose che potrai fare con la versione 4.9 di WordPress riguarda la modifica del tema, potendo salvare in bozze tutti i cambiamenti effettuati. In questo modo avrai la possibilità di revisionare tutto prima di pubblicare. Potrai così condividere l’anteprima con un’URL speciale, utile se la vuoi inviare a collaboratori o altri utenti. Potrai inoltre pianificare le modifiche allo stesso tema, così da programmare quando pubblicarle in automatico inserendo data e ora.

Come rimuovere la parola “Category” dall’URL delle Categorie WordPress

Molto spesso nella configurazione iniziale di WordPress impostando i permalink si utilizza una struttura dei permalink che include nell’URL sia il nome delle categorie, sia il nome del titolo dell’articolo, in questo modo: /%category%/%postname%/

Quando si va a crare una struttura dei permalink del genere, ottima per categorizzare meglio i contenuti però le pagine delle categorie hanno degli URL uguali a /category/nome-della-categoria. Per avere degli URL delle categorie più “puliti” si può optare per rimuovere la cartella “/category/” e fare in modo che le categorie abbiamo un URL unicamente del tipo /nome-della-categoria/. Ad esempio in questo sito, i post appartenenti alla categoria “WordPress” sono raggiunbilig all’URL https://www.wordcamp.it/wordpress/ che come puoi vedere non contienre la parola “category” tra l’URL del sito ed il nome della categoria.

Per fere ciò ci sono due soluzioni:

  1. Se utilizzi il plugin SEO Yoast, puoi andare nelle impostazioni avanzate selezionare il tab permalinks e alla voce “Rimuovi la base delle categorie (tipicamente /category/) dall’URL di categoria.” selezionare RIMUOVI (di default NON è impostata questa configurazione).
  2. La seconda soluzione è quella di installare il plugin Remove Category URL https://wordpress.org/plugins/remove-category-url/ che ti basterà semplicemente attivare e non richiede alcuna configurazione aggiuntiva, ed implementa in automatico un Redirect 301 dal vecchio URL delle categorie al nuovo.

WordPress in Italiano, ecco dove scaricarlo!

Hai un sito internet, un blog personale e hai appena ricevuto la notifica che ti segnala l’arrivo di un nuovo aggiornamento WordPress? Le versioni di WordPress in italiano, da scaricare con scadenze più o meno periodiche, permettono a ogni utente una completa localizzazione per il programma e in modo particolare per i temi standard con i quali personalizzare i tuoi contenuti sul web. Al momento, collegandosi sul sito ufficiale di WordPress è possibile trovare e scaricare l’ultima versione in italiano di WordPress. Tutto quello che dovrai fare è cliccare sul pulsante “Scarica” che trovi sulla destra. In pochi secondi avrai il tuo file zip con la versione WordPress 4.8.

Le procedure di aggiornamento di WordPress 4.8

Prima di aggiornare i plugin e un tema utilizzato verifica sempre che vi sia compatibilità con la versione che vai a installare. Ti consigliamo, qualora non avvenisse in modo automatico, di effettuare un backup completo del proprio sito prima di procedere con ogni operazione. In questo modo proteggerai sempre i tuoi contenuti e non perderai nulla di quanto creato e pubblicato.