WooCommerce: guida all’utilizzo del plugin per Creare ecommerce con WordPress

Avrai sentito parlare spesso di ecommerce e avresti più volte voluto approfondire l’argomento (semmai per mettere finalmente in pratica quel progetto che hai in mente da tempo), ma quasi sempre l’idea di dover andare incontro a costi elevati o le difficoltà tecniche ti hanno frenato. Ebbene, ti assicuro che esistono soluzioni economiche, semplici e alla portata di qualsiasi utente medio. Una di queste è senza dubbio l’integrazione fra WordPress (uno degli strumenti gratuiti più diffusi di publishing sul web) e WooCommerce, il plugin (gratis!) espressamente dedicato allo sviluppo di un sito di ecommerce.

Perché WooCommerce?

Gratuito, supportato, estensibile, stabile. Questi, in poche parole, i motivi per cui ti consiglio di scegliere WooCommerce per creare il tuo ecommerce con WordPress. I passi per installare, configurare e gestire questo plugin sono veramente semplici ed intuitivi. Inoltre, quando avrai acquisito un poco di padronanza con gli strumenti di base, potrai far crescere il tuo shop on-line grazie alle innumerevoli opzioni di WooCommerce e delle sue tante estensioni disponibili. Seguendo questa semplice guida sarai in grado di avere online il tuo negozio in meno di un’ora e potrai vendere da subito i tuoi prodotti.

Prerequisiti

Se vuoi creare il tuo ecommerce dovrai avere necessariamente:

  • uno spazio web (dominio)
  • un database (MySql)

Quasi tutti i provider offrono soluzioni, anche molto economiche, che includono tutto il necessario Molto spesso con l’acquisto dello spazio web viene offerto anche un tool per l’installazione della piattaforma WordPress. Si tratta sempre di installazioni semplici che guidano passo passo l’utente. Una alternativa che ti consiglio è quella di seguire la guida su come Installare WordPress.

Installazione e Configurazione di WooCommerce

Installare il plugin WooCommerce è semplice. Potrai utilizzare il metodo manuale (scaricare il pacchetto, scompattarlo e installarlo) oppure quello automatico. Io ti consiglio vivamente quest’ultimo: basta che accedi alla tua sezione privata di WordPress (backoffice) e clicchi sulla voce Plugin e quindi su Aggiugi nuovo. Nella barra in alto a destra della pagina che viene visualizzata digita “woocommerce” il sistema troverà automaticamente il plugin (sarà certamente il primo dell’elenco). A questo punto cliccando sul pulsante ‘Installa ora‘ si avvierà il download e successivamente l’installazione del plugin. Al termine dell’installazione non dovrai far altro che attivare il plugin WooCommerce. A questo punto troverai due nuove voci nel menu di WordPress: WooCommerce e Prodotti.

Configuriamo WooCommerce

Come per tanti plugin, anche per WooCommerce avrai la possibilità di creare le pagine di base con pochi semplici passaggi utilizzando il cosiddetto “setup wizard“. Ti consiglio di utilizzare questo tool di impostazioni guidate perchè ti consentirà di velocizzare la messa on line del tuo sito di ecommerce. Potrai sempre ripetere tutto il setup oppure modificare ogni singola opzione successivamente.

All’inizio del Setup Wizard ti verrà chiesto di confermare la creazione delle quattro nuove pagine che consentono la gestione del tuo negozio. Si tratta delle pagine: Shop (dove saranno visibili i tuoi prodotti); Carrello (pagina in cui il cliente potrà vedere i prodotti inseriti e confermare o meno l’acquisto); Cassa (dove il cliente effettua il pagamento); il mio account (contiene le informazioni relative alla registrazione del cliente e la propria situazione ordini).

Confermata la creazione delle pagine di default, il setup di WooCommerce ti chiederà di inserire:

  1. informazioni di base sul negozio (località, indirizzo, ecc.); il tipo di valuta e la sua posizione; il separatore delle migliaia e dei decimali; l’eventuale addebito delle imposte al cliente
  2. le opzioni di spedizione ovvero unità di misura preimpostate (metterai i classici kg per il peso e cm per le dimensioni)
  3. modalità di pagamento accettate (ce ne sono diverse, ma ti consiglio di partire con il classico PayPal)

Confermato quest’ultimo passaggio, sarai finalmente pronto ad inserire il tuo primo prodotto.

I Prodotti

Vai nel menu Prodotti e quindi clicca sulla voce Aggiungi Nuovo. Nella finestra che appare potrai inserire da subito le informazioni essenziali, ovvero:
– nella barra in alto il nome del prodotto;
– nella finestra sottostante la descrizione completa (può essere anche molto elaborata in quanto potrai scrivere testo formattato, aggiungere immagini, video, link, ecc.).
Quindi scorrendo la pagina potrai inserire il prezzo di listino e quello in offerta. Dovrai anche selezionare la modalità di applicazione delle imposte ed il tipo. Ultimi passaggi essenziali, scorrendo ancora in fondo alla pagina dovrai inserire:
– la descrizione breve (testo che sarà visualizzato in alcune pagine)
– almeno una immagine cliccando sul link “imposta immagine prodotto” che trovi alla destra

E ora basterà cliccare sul pulsante Pubblica che trovi sulla destra scorrendo la pagina in alto e finalmente il tuo primo prodotto sarà online e acquistabile !

Le categorie

Associare un prodotto ad una o più categorie è importante. Puoi aggiungere categorie e sotto-categorie a piacimento sia tramite il menu corrispondente sia direttamente dalla scheda del prodotto. Sempre nella stessa scheda potrai associare il prodotto ad una o più categorie spuntandole nell’elenco che trovi sulla destra sotto la voce Categorie prodotto.

Sempre nella scheda del prodotto trovi diverse impostazioni interessanti. Sotto la descrizione è possibile indicare se si tratta di:
– un prodotto semplice e in questo caso se è virtuale (come ad esempio un servizio) e/o scaricabile (come un manuale o un software)
– un prodotto raggruppato, ovvero parte di un insieme di prodotti. Selezionando questa opzione sarà possibile associare il prodotto ad uno o più prodotti presenti nel catalogo
– un prodotto esterno/affiliato, cioè collegato tramite un link (da inserire nell’apposita voce) ad una risorsa esterna

Opzioni avanzate

WooCommerce è dotato di una serie di potenti opzioni associate al prodotto. Le puoi trovare nella scheda prodotto nella colonna sinistra sotto la descrizione:

  • [Inventario] Consente di gestire l’inventario del proprio magazzino in modo da tenere sotto controllo le giacenze. Cliccando su inventario puoi abilitare questa funzionalità compilando i campi che vengono visualizzati.
  • [Spedizione] Al di sotto trovi anche l’opzione spedizione in cui puoi inserire i dettagli relativi a peso e misure del prodotto
  • [Articoli collegati] La successiva voce è molto importante se vuoi incrementare le vendite. Ti permette di associare al prodotto uno o più prodotti a tua scelta che vengono raccomandati come alternativa al cliente (Up-sell) e/o che vuoi promuovere nel carrello (Cross-sell)
  • [Attributi] Puoi associare ad un prodotto infinite voci che non sono previste nella scheda di base grazie agli attributi. Potrai anche decidere se farli visualizzare o meno
  • [Avanzato] Note aggiuntive da inviare automaticamente al cliente dopo l’acquisto
  • [Role based pricing] Ti consente di nascondere i prezzi per gli utenti non registrati oppure per quelli che appartengono ad una certa categoria.

Aspetto grafico, Tema e Prodotti

Inutile dire che l‘impatto grafico è fondamentale per la riuscita di un buon ecommerce. La cosa importante è che tu decida uno stile che sia il più possibile affine all’idea che vuoi trasmettere ai tuoi clienti. Parti da cose semplici (ad esempio il tipo di carattere e la combinazione di colori).

woocommrce

woocommrce

Inizialmente ti consiglio di utilizzare uno dei temi gratuiti disponibili per WooCommerce oppure quello ufficiale (Storefront) che potrai trovare cliccando sul sotto menu Extensions della voce WooCommerce. Quando avrai preso confidenza con le varie pagine e le modalità di visualizzazione potrai decidere di acquistare un tema professionale che rispecchi al meglio l’immagine del tuo ecommerce (ce ne sono tantissimi con prezzi veramente accessibili)

E’ importantissimo corredare ogni prodotto di più immagini (almeno 3), e quando possibile anche di un video esplicativo o di approfondimento (da inserire ad esempio in calce alla descrizione), fondamentale però che si tratti di media di qualità se vuoi dare un aspetto professionale al tuo negozio.

Le estensioni di WooCommerce

Grazie alle estensioni (le puoi trovare cliccando su WooCommerce e poi su Extensions) il tuo sito di ecommerce può diventare ancora più potente e completo, configurato veramente secondo le tue specifiche necessità. Esistono tantissime estensioni sia a pagamento che gratuite, per svariate esigenze (integrare metodi di pagamento; gestire prodotti ed inventario; emettere fatture; connessione con i corrieri per le spedizioni; importazione/esportazione di cataloghi interi; ecc.)

Ecco, ora hai certamente acquisito tutti gli strumenti necessari per mettere finalmente online il tuo negozio e cominciare a vendere grazie a WooCommerce e WordPress. Certamente le possibilità offerte da questi strumenti sono tante per questo ti consiglio di scoprirle progressivamente.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.