SiteGround è un servizio di hosting per WordPress, che ha inaugurato quest’anno la sua proposta di servizi locali cominciando dall’Italia, che, come si legge dal sito, rappresenta il secondo mercato più grande di SiteGround in Europa. Oltre alla traduzione dell’interfaccia in lingua italiana, quest’anno l’azienda ha aperto la sua offerta a vari servizi localizzati nel territorio nazionale. Prima di interessarci a questo, vediamo in cosa si distingue l’offerta di SiteGround.
Professionalità garantita a tutti
Il servizio offre tre possibili piani di abbonamento mensile. StartUp è l’offerta adatta affinché tu possa tradurre una potenziale idea in un reale e ben definito progetto web. SiteGround.it mette a tua disposizione tutti gli strumenti necessari per farlo: installazione WordPress 1-click, migrazione e dominio gratis, aggiornamenti WordPress automatici, backup giornalieri, archiviazione SSD e account email, per citare solo i servizi più quotati tra chi si avvicina al mondo dell’offerta hosting. Con i 10 GB di archiviazione proposti dal piano StartUp, puoi avere ampio spazio per i contenuti del tuo sito, al quale SiteGround inoltre assicura un’ottima fruizione per un numero di utenti che arriva fino ai 10,000 visitatori mensili.
GrowBig è il piano successivo, che porta lo spazio di archiviazione a 20 GB e la possibilità di gestire più di un sito/dominio. Con l’installazione del plugin SuperCacher – di cui parleremo più avanti – il numero di accessi simultanei alle pagine viene gestito in maniera ancora più efficiente, mentre le 30 copie di backup possibili e il servizio di assistenza tecnica prioritaria assicurano sicurezza ed efficienza all’amministrazione quotidiana del tuo sito web.
GoGeek, infine, fornisce gli strumenti ultimativi per l’utilizzo avanzato della piattaforma WordPress: Staging in 1-click, Git pre-installato e conformità gratuita PCI. A completare il piano, 30GB di spazio di archiviazione e accesso veloce garantito fino a 100.000 visitatori mensili.
Ogni piano di abbonamento sopra elencato partecipa alla garanzia soddisfatti o rimborsati, che ti consente il diritto, entro 30 giorni dall’attivazione del servizio, di recedere l’abbonamento ed essere rimborsato.
Aspetti tecnici per le migliori performance
Tutto ciò che viene caricato nel tuo spazio SiteGround è archiviato su supporti SSD, qualunque sia l’abbonamento che tu abbia deciso di scegliere. In più, a partire dal piano GrowBig, il plugin SuperCacher consente agli utenti di navigare sul tuo sito in condizioni ottimali di velocità di caricamento delle pagine, anche nel caso di un elevato numero di accessi al tuo sito, grazie a questo plugin in grado di gestire dinamicamente la cache per ogni pagina.
Concludiamo il quadro degli aspetti tecnici a favore delle performance di SiteGround sottolineando che i server di supporto PHP7 e HTTP/2 sono dotati di una CDN gratuita che – per i meno esperti – significa che i pacchetti di informazione inerenti al tuo sito vengono distribuiti in più nodi sulla rete, ottimizzando il processo di invio/ricevimento dei contenuti tra il tuo server (e quindi il tuo sito) e il client (il browser dei tuoi utenti).

Siteground Italia
Attivazione 1-click e cPanel
Sin dai primi passi della tua esperienza avrai modo di apprezzare l’immediatezza degli strumenti messi a tua disposizione da SiteGround. L’installazione di WordPress è 1-click, e, qualora ne avessi bisogno, altrettanto immediato (e gratuito) è il trasferimento di un sito da un dominio precedente ad uno SiteGround. Il software proprietario del Pannello di Controllo è una delle punte di diamante del servizio: cPanel – questo il nome del PdC per SiteGround – consente il totale controllo dello spazio di hosting, così come del Pannello di Amministrazione della piattaforma WordPress, attraverso una interfaccia intuitiva e user-friendly, senza per questo rinunciare a una gestione mirata dei contenuti così come della struttura del tuo sito.
Il layout di cPanel è personalizzabile, con più di un template disponibile, così come diverse sono le lingue possibili per l’interfaccia, compreso l’italiano. Inoltre, è possibile trascinare i titoli delle varie sezioni del Pannello di Controllo in modo da disporle nel modo che ritieni più comodo in ragione delle tue esigenze. Se ciò non bastasse, la funzione di ricerca – posta in alto – ti consente di trovare istantaneamente la funzione desiderata. Sulla colonna di sinistra sono riportate le statistiche dell’account in uso, come il numero di account email creati, il numero di database, account FTP, oltre che le statistiche di memoria in uso. La colonna centrale è dedicata invece ai controlli di gestione del sito: di qui è possibile gestire tutti gli account di posta elettronica, i domini e i sottodomini, più le varie funzioni avanzate di gestione del Database MySQL, gestione FTP dei contenuti, e un pratico File Manager.
Protezione e sicurezza per il tuo sito
La versione di WordPress offerta da SiteGround si aggiorna automaticamente ad ogni nuovo rilascio, notificandoti l’aggiornamento 24 ore prima che questo avvenga, in modo tale che tu possa scegliere di fare l’aggiornamento in modo automatico, oppure rimandarlo al momento che ritieni opportuno. Anche il backup dei dati avviene in modo automatico, una volta al giorno se scegli il piano StartUp, fino a 30 volte al giorno se invece scegli i piani GrowBig e GoGeek.
Fondamentale per la sicurezza dei siti ospitati dal servizio è la scelta operata degli sviluppatori di SiteGround di isolare i possibili vari account che è possibile avere condivisi sullo stesso piano dell’offerta. Solitamente, infatti, quando si utilizza un servizio di shared hosting, i dati dei vari account vengono condivisi sullo stesso server: SiteGround, invece, gestisce in maniera isolata ogni singolo account, in modo tale che, nella remota ma non trascurabile possibilità che si verificasse un attacco hacker ad uno dei tuoi siti, questo attacco non coinvolga tutti gli altri account in tuo possesso. A sottolineare lo specifico interesse di SiteGround come sito di hosting d’elezione per WordPress, l’azienda monitora regolarmente lo stato di sicurezza dei vari plugin WordPress, in modo da poter intervenire separatamente con implementazioni di sicurezza extra sui propri server.
Il vantaggio della versione italiana
SiteGround è tra i fornitori di hosting ufficialmente raccomandati da WordPress.org, il che vuole dire affidare l’hosting del tuo sito ad un gestore la cui affidabilità è riconosciuta dalla maggiore piattaforma a livello mondiale, il tutto con la possibilità esclusiva di poter gestire tutti i controlli in lingua italiana. Servirebbe a ben poco avere a disposizione tutti gli strumenti attivi nel cPanel senza capirne la funzione: SiteGround ha finestre d’aiuto in lingua italiana che ti consentono di avere ben chiaro le opzioni a tua disposizione.
A tua disposizione sono anche i tre diversi canali di assistenza, disponibili anche questi in lingua italiana: un Helpdesk, un servizio di assistenza tecnica via chat e uno via telefono, tutti affidati ad un personale qualificato, che risponde entro massimo 10 minuti dall’attivazione del ticket di assistenza. Infine, uno dei tanti data center del servizio ha sede a Milano e i clienti italiani hanno l’opportunità di migrare in maniera gratuita il proprio sito al cloud ospitato in questa sede nazionale.
Conclusioni
La semplicità di utilizzo del servizio di hosting e l’interfaccia user-friendly di cPanel, il Pannello di Controllo, rendono SiteGround un’ottima soluzione se hai intenzione di aprire un tuo sito web senza fare ricorso a terzi che si occupino della gestione dello stesso, il tutto ad un costo base davvero contenuto, in confronto alla qualità del servizio offerto nel piano base StartUp.
I piani di abbonamento superiori, invece, ti offrono un’ampia gamma di soluzioni diverse se invece vuoi dedicarti ad un progetto più complesso, assicurandoti un’ottima offerta in temini di performance e sicurezza ad un prezzo, anche qui, più che competitivo, oltre all’esclusivo supporto di assistenza in lingua italiana.
Se ti interessa il servizio di Hosting WordPress di SiteGround in lingua italiana con server a Milano visita ora il sito ufficiale www.siteground.it per attivare il tuo piano.