ServerPlan Hosting WordPress: Piani, Servizi e Caratteristiche: la Recensione

La qualità di un provider la si può determinare, tra gli altri fattori, che non sviluppi solamente soluzioni ottimizzate per un’unica piattaforma: è questo il caso di ServerPlan, provider italiano che offre, tra le altre, anche piani specifici per WordPress, uno dei CMS più diffusi al mondo. Proprio di questi ultimi parleremo in questa guida, per capirne le caratteristiche, i vantaggi e i servizi inclusi nelle soluzioni hosting dedicate appunto a WordPress. Partiamo col dire che il sito web di ServerPlan, ricco di informazioni, segue le linee guida tipiche di un blog, creando un ambiente “confortevole” per comunicare con i suoi utenti. I servizi di hosting vengono presentati in base alle esigenze dei clienti.

La semplicità

Uno dei punti forti di ServerPlan è la semplicità d’uso, fattore fondamentale per rendere accessibile la piattaforma anche ai meno esperti: non dovrai quindi impazzire eccessivamente in mille passaggi tecnici complessi. Se hai poca confidenza con l’FTPoppure con le procedure di caricamento di WordPress puoi stare tranquillo perché ServerPlan ti permetterà di non rinunciare al tuo self hosted per la paura di ritrovarsi tra le mani un sito che non si apre.

Ti basterà acquistare un qualsiasi hosting con già installato WordPress per avere, oltre ad una serie di vantaggi, il CMS già pronto sullo spazio web. Tra questi vantaggi potrai trovare l’aggiornamento automatico e sopratutto il backup giornaliero totalmente. Per l’installazione di WordPress dovrai semplicemente selezionare l’app dal tuo cPanel: a questo punto avverrà tutto in automatico, con pochissimi click, senza ritrovarti con noiosissime schermate bianche segno di installazioni fallite.

Attraverso il pannello di controllo di ServerPlan, potrai gestire il tuo blog WordPress in maniera semplice ed intuitiva e lo stesso dicasi per la webmail, la PEC e la posta elettronica. Se vorrai usare un dominio personalizzato per la tua mail lavorativa, troverai difatti le istruzioni per la gestione POP e il re-indirizzamento sul tuo client.

Assistenza

Come potrai appurare in maniera autonoma cercando recensioni in rete, uno dei punti forti del provider di Cassino, ServerPlan, è l’assistenza. Inutile dirti quanto un servizio di assistenza efficiente, con un call center dedicato, situato in Italia, sia fondamentale per determinare la scelta del provider, visto che dovrai affidarvi tutto il tuo lavoro, risultato di tanto sudore. Ovviamente sarebbe bene non aver bisogno di tale assistenza, sia chiaro. Ma se ciò dovesse accadere, avrai la possibilità di contattarla aprendo un ticket, via mail, in chat oppure telefonicamente. In qualsiasi orario tu possa inoltrare una segnalazione, riceverai in poco tempo una risposta. 

Non solo la correttezza di una risposta dall’assistenza è fondamentale, ma anche la sua celerità. Difatti, fino al momento in cui il tuo lavoro non ti consentirà di guadagnare online, perché improntato alle sole visite sul sito, sostanzialmente non noteresti differenza se la risposta tardasse qualche ora ad arrivare. Se invece guadagni attraverso il tuo blog, un ritardo ti causerà delle perdite economiche.

Performance

Partiamo col dire che Google ha inserito come parametro tra i fattori di Ranking la velocità di un blog rispetto alla SEO. Per dirtela in parole povere, non dovrai solamente riempire il tuo blog di contenuti, ma dovrai permettere la ricerca di informazioni, ai visitatori, in maniera rapida. Questa rapidità la otterrai con un sito mobile friendly che sia veloce nel caricare le pagine.

Con questa doverosa premessa, ti sarà facile intuire che ServerPlan presta una particolare attenzione proprio alla velocità di navigazione, grazie ad un server Linux e alcuni dettagli come dischi SSD, HTTP/2 e HTTP Keep Alive: tutto ciò permette un caricamento davvero veloce. In aggiunta ServerPlan lavora su un costante aggiornamento delle infrastrutture (di introduzione abbastanza recente PHP7), fattore questo che ti aiuterà ad aumentare ulterioremente la velocità del tuo blog WordPress.

Uptime

Il periodo di operatività del network, cioè quanto tempo riesce a rimanere online senza dare problemi, viene definito Uptime. Ovviamente un Uptime del 100% è praticamente impossibile da ottenere, perché per quanto si possa lavorare in maniera scrupolosa, l’inconveniente è sempre dietro l’angolo, ma ServerPlan ci si avvicina parecchio. Questo fattore è assolutamente rilevante, perché un sito che continui problemi di raggiungibilità, lancia un cattivo segnale agli utilizzatori dello stesso. Non da ultimo se spesso risulta irraggiungibile, peggiora il posizionamento nei risultati di ricerca, perché lo spider ragiona in maniera simile ad un uomo, facendo aumentare i tempi tra una visita e l’altra. Sia chiaro che qualche periodo di downtime non influenza il posizionamento SEO, ma se questo avviene di frequente non è un buon segnale.

Chi meno spende, più spende

La qualità si paga, sia chiaro e non potrai pretendere di avere una Ferrari al costo di una 500, ma il rapporto qualità/prezzo di ServerPlan è assolutamente impeccabile. Ti ricordo che un cattivo hosting vanificherà tutti fli sforzi inerenti al tuo sito o blog. La cifra spesa in ServerPlan non può essere considerata una spesa fine a se stessa, ma un vero e proprio investimento. Tra l’altro è bene ricordare che offre un servizio di affiliazione per guadagnare con il tuo blog monetizzando il traffico. Vediamo insieme i piani proposti da ServerPlan per WordPress:

  • STARTERKIT: piano ideale per blog con meno di 50.000 visite al mese, proposto a 24 euro + IVA, 2 GB di spazio SSD, 5 account e-mail e 1 db Mysql su SSD;
  • STARTUP: in questo caso il piano è indicato per blog con meno di 100.000 visitatori mensili, i GB di spazio salgono a 10, 50 account e-mail e 20 db Mysql su SSD. Tutto a 69 euro + IVA.
  • ENTERPRISE: saliamo a 180.000 con il numero di possibili visitatori, a 100 GB di spazio SSD, 100 account e-mail e 100 db Mysql su SSD a 129 euro + IVA.
  • ENTERPRISE PLUS: ovviamente il top di gamma dell’offerta, con 300.000 visitatori possibili al mese, 50 GB di spazio SSD, e 100 account e-mail. Prezzo 210 euro + IVA.

Tutti i pacchetti, il cui prezzo indicato è annuale, hanno in comune:

  • traffico illimitato;
  • backup giornaliero;
  • dominio incluso;
  • Certificato SSL Let’s Encrypt;
  • installazione di WordPress con 1 click (STARTERKIT escluso);
  • aggiornamento automatico (di WordPress, dei temi e dei plug-in);
  • protezione dei dati con Firewall e scanzione Malware;
  • supporto tecnico dedicato a WordPress.

In conclusione

Se volessimo sintetizzare tutto quanto descritto in un solo concetto, potremmo dire che l’hosting WordPress su ServerPlan è il connubio perfetto tra qualità, prezzo e semplicità d’uso.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.