Hosting WordPress: Guida alla scelta del Migliore

Partiamo innanzitutto da una verità che nessuno ti dice: non esiste un miglior hosting per WordPress in assoluto, esiste il miglior hosting WordPress che fa per te. Si esatto, l’hosting, come molti altri servizi, deve essere tarato sulle tue esigenze personali e dei tuoi progetti. Mi spiego meglio, se ha un sito che fa 100 visite al mese o 1.000.000 di visite al mese credi che la scelta dell’hosting più adatto per questi due siti sia la stessa? Sicuramente no.

La giusta scelta dell’hosting passa infatti per tutta una serie di domande che ti devi porre prima di decidere, ed il mio obiettivo con questo articolo è quello di guidardi alla scelta della migliore soluzione nel tuo caso specifico. Tieni inoltre presente che la tua situazione e le tue necessità potrebbero cambiare nel corso del tempo, e quindi se oggi avvii un nuovo progetto e quindi ti va benissimo un hosting economico, in futuro potrebbe avere successo e fare molto traffico quindi l’hosting economico che hai scelto all’inizio dovrù essere aggiornato nel piano se non cambiato totalmente.

Al fine di decidere quale hosting wordpress faccia per te, prova a rispondere a queste domande:

  1. L’hosting deve supportare un unico sito web o su di esso dovrai installare più siti differenti?
  2. Quanto traffico mensile fa il singolo sito web o l’insieme dei siti che andrai ad osptare?
  3. Sarà un blog con degli articoli oppure dovrai caricare molti file, immagini di grandi dimensioni, o altro?
  4. Avrai la necessità del supporto al protocollo HTTPS o no?
  5. E’ importante che tu abbia assistenza in tempo reale o puoi aspettare alcune ore prima che il supporto ti risponda?
  6. Desideri il pannello cPanel e supporto in italiano oppure va bene anche l’inglese?

Va da se che ovviamente se desideri una soluzione più performante, con dischi SSD, supporto HTTPS, tanto spazio sul disco, supporto via chat h24 ecc. ti costerà maggiormente di una soluzione che prevede meno servizi. Quindi è importante che tu all’inizio capisca bene di cosa necessiti per fare la scelta migliore, soprattutto se sei alle prime armi ed è il primo progetto, o uno dei primi che lanci spesso conviene partire con soluzioni economiche, per poi effettuare un upgrade in futuro quando il tuo progetto inizierà ad avere successo.

Hosting Economici con cui Partire

Se il tuo progetto parte ora ed hai poco budget le migliori soluzioni sul mercato che personalmente ti consiglio sono HostGator e Bluehost se conosci la lingua inglese.

HostGator è un servizio nato nel 2002 ed è molto famoso fra gli esperti di siti web. HostGator è molto user friendly e quindi particolarmente apprezzato dai neofiti della gestione di siti web. Offre inoltre una garanzia “soddisfatti o rimborsati” di 45 giorni contro i 30 degli altri siti. Sono inoltre disponibili dei tutorial per chi inizia a utilizzare il sito e dei video, che aiutano i più inesperti. Nonostante sia uno dei più grandi servizi di hosting attualmente conosciuti, HostGator ha un prezzo allettante: si parte dai 3,95 $ al mese fino ai 5,95 $, con banda illimitata. L’attivazione dell’account richiede però dalle 24 alle 48 ore e molto spesso l’utilizzo delle funzionalità è molto limitato. Il CPanel è molto intuitivo e l’hosting offre la possibilità di installare molte applicazioni all’interno di WordPress. Scopri i dettagli sul sito ufficiale www.hostgator.com.

Bluehost offre un dominio a soli 3,95$ al mese ed un anno gratuito. Fra i servizi che offre vi sono anche il dominio incluso, l’installazione gratuita di WordPress, adatto a un sito di medie dimensioni. Ha però il neo della poca flessibilità, soprattutto dal punto di vista dell’utilizzo e quindi è consigliato per utenti esperti o comunque che hanno esperienza precedente di gestione di siti. Ha inoltre un sito solo in inglese, 5 caselle di email incluse e banda illimitata, caratteristica molto ricercata da chi gestisce alti volumi di traffico. Bluehost offre un’alta velocità di aggiornamento, attualmente registrata come una delle più alte dei servizi di Hosting. Vedi maggiori infromazioni sul sito www.bluehost.com.

Hosting Intermedi. l’ideale per la maggior parte degli utenti

Se il tuo sito inizia a fare qualche centinaia di visite al mese fino a qualche migliaia un hosting economico non è più sufficiente ma devi passare a qualcosa di più professionale. In questo caso la migliore soluzione, con server a Milano e supporto in italiano è sicuramente SiteGround (hosting su cui si poggia anche questo sito). SiteGround offre 3 piani a seconda di quelle che sono le tue necessità, StartUp, GrowBig e GoGeek a seconda del traffico che fanno i tuoi siti web, e puoi sempre fare l’upgrade da un servizio all’altro quando il tuo traffico aumenta ed hai bisogno di maggiori risorse.

Vantaggi di SiteGround

SiteGround come hosting offre notevoli vantaggi, a partire dall’eccellente rapporto qualità/prezzo. Supporta PHP7 e il protocollo HTTPS gratuito con integrazione di HTTP/2 per velocizzare ulteriomente la velocità di caricamento dei siti web. I dischi dell’hosting sono dei velocissimi SSD ed hai a disposizione diversi livelli di cache per velocizzare in maniera incredibile le performance dei tuoi siti web.

Supporto e interfaccia in italiano completano i motivi per cui SiteGround è sicuramente una scelta eccellente. Scopri l’hosting per wordpress di Siteground alla pagina www.siteground.com.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.