Hosting SiteGround per WordPress: Piani e Caratteristiche

SiteGround è una delle piattaforme di hosting più popolari e maggiormente apprezzata dalla comunità degli utenti WordPress. La ragione è molto semplice: SiteGround è in grado di fornire ai propri utenti velocità di accesso e prestazioni molto elevate, al di sopra della norma. Tenendo poi conto che SiteGround offre un servizio di assistenza e supporto ai clienti operativo 24/7, si può comprendere perché SiteGround sia stato raccomandato tra i provider ufficiali di WordPress.

Perché scegliere SiteGround

SiteGround.it offre numerose funzionalità, di cui alcune particolarmente orientate agli sviluppatori, tra le quali possiamo citare: aggiornamenti automatici, plugin WP cache, integrazione con CloudFlare CDN, supporto per i certificati SSL, ambiente di staging e controllo del versionamento dei file tramite GIT. E’ inoltre una delle poche aziende del settore che offre servizi di hosting con datacenter dislocati in diversi continenti (la sede dei server italiani è a Milano). I server utilizzati da SiteGround sono super veloci, grazie soprattutto all’utilizzo di unità di memoria SSD ad elevate prestazioni, in grado di garantire un tempo ridottissimo di caricamento delle pagine web. Queste caratteristiche di assoluto rilievo, unitamente ai continui miglioramenti, alle nuove funzionalità aggiunte e al caricamento dei contenuti sui server di tre continenti, rendono SiteGround una piattaforma estremamente flessibile, performante e affidabile.

I piani di hosting Siteground

L’offerta hosting di SiteGround comprende tre diversi piani, tra i quali potrai scegliere l’opzione a te più adatta in bae alle specifiche esigenze. I tre piani, denominati StartUP, GrowBig e GoGeek utilizzano tutti una tecnologia di hosting di tipo shared e si differenziano per la tipologia di funzionalità offerte, in ordine crescente. Poiché tra le tre opzioni esiste una sensibile differenza di prezzo, occorre anzitutto capire qual’è il tipo di soluzione più adatta alle tue esigenze, orientandoti poi verso la scelta più adatta e conveniente sul piano economico. Prima di esaminare in dettaglio le caratteristiche dei singoli piani, possiamo anticipare che l’opzione StartUP (il nome parla chiaro) è rivolta a chi, per la prima volta, crea un sito WordPress: in questo caso sono sufficienti funzionalità e servizi di base, con il vantaggio di un costo molto ridotto. L’opzione Growbig è una tra le più utilizzate grazie soprattutto al suo ottimo rapporto qualità/prezzo. GoGeek, viceversa, offre il top delle prestazioni ed è un piano particolarmente raccomandato per gli utenti richiedono funzionalità avanzate, come ad esempio l’ambiente di staging per WordPress. Vediamo ora in dettaglio i singoli piani di hosting, con qualche consiglio per meglio districarsi tra gli stessi e scegliere senza patemi l’offerta più adatta alle tue esigenze.

Hosting WordPress SiteGround

Hosting WordPress SiteGround

Il piano StartUP

Si tratta del primo e più economico piano di hosting offerto da SiteGround. Puoi ritenerlo come il piano “entry-level”, caratterizzato da un esborso economico molto limitato a fronte del quale potrai avere in pochi passi il tuo sito web operativo e performante. Il costo del piano è di soli 3,95 euro/mese (IVA esclusa) ed è possibile ospitare un solo sito. L’offerta include la registrazione gratuita di un nuovo dominio ed è consigliata per tutti i siti che non generano un elevato volume di traffico (SiteGround stessa lo consiglia per siti con numero di accessi mensile inferiore a 10000) oppure che richiedono soltanto le funzionalità di base.

Questo pacchetto non include la tecnologia SuperCacher (disponibile soltanto sui piani di fascia superiore), una funzionalità avanzata di caching (sia statico che dinamico) delle pagine web in grado di velocizzare notevolmente l’accesso ai contenuti del sito. Se vuoi creare il tuo primo sito, un blog di medie dimensioni oppure un sito informativo per la tua azienda, il piano StartUP è sicuramente la soluzione giusta. Tieni inoltre presente che a questo piano è applicata la clausola “30 giorni soddisfatti e rimborsati”. Altre importanti caratteristiche dell’offerta StartUP sono le seguenti: spazio web di 10Gb, backup giornalieri, cPanel, accesso gratuito SSH e SFTP, CloudFlare CDN, account FTP, supporto per gli script Python e Perl e per i DBMS MySQL e PosgreSQL. Oltre alla mancanza dello staging, questo piano non comprende GIT preinstallato.

Il piano GrowBig

E’ sicuramente il piano SiteGround con la maggiore popolarità tra gli utenti. Questo piano include diverse funzionalità premium in aggiunta a quelle essenziali (come ad esempio la tecnologia SuperCacher) ed è pertanto adatto a siti con un maggiore numero di visite (fino a 25000 visitatori al mese) e maggiore spazio web richiesto. L’opzione include fino a 30 copie di backup giornalieri, una funzionalità molto utile se vuoi risparmiare sui costi di un servizio di backup. Il costo del pacchetto è di 6,45 euro/mese (IVA esclusa) ed include 20Gb di spazio web, un nome di dominio gratuito e numero illimitato di siti ospitati. Questo piano è raccomandabile se il tuo sito, oppure i tuoi siti WordPress, se ne gestisci più di uno), presentano un volume di traffico medio. I benefici che puoi ottenere rispetto al piano base includono sicuramente l’incremento netto delle prestazioni (che puoi ottenere abilitando sul tuo sito WordPress la tecnologia SuperCacher) e l’integrazione con CloudFlare, molto utile per filtrare il traffico eliminando spam e bot).

Il piano GoGeek

La terza e ultima soluzione di hosting offerta da SiteGround è rivolta soprattutto agli esperti e agli specialisti del web. Lo spazio web cresce a 30Gb, è possibile gestire siti con 100.000 visite mensili e sono disponibili funzionalità essenziali, premium e avanzate. Se ad esempio gestisce un’attività di e-commerce, questo piano è sicuramente la scelta più adatta, tenendo anche conto che include gratuitamente la conformità PCI (necessaria per i siti che elaborano informazioni relative a carte di credito). Il costo di questo piano è pari a 11,95 euro/mese (IVA esclusa).

Un Ottimo Hosting per WordPress

Prima di decidere quale piano SiteGround è più adatto all’hosting del tuo sito WordPress, devi prendere in considerazione alcuni fattori come lo spazio di occupazione su disco, il numero di visite, i tempi di accesso e caricamento richiesti e le funzionalità avanzate richieste (necessarie se operi con l’e-commerce). Ecco alcune semplici raccomandazioni che possono aiutarti nella scelta:

  • se il tuo sito è composto da sole pagine HTML statiche, scegli il piano StartUP;
  • se devi gestire un sito di medie dimensioni realizzato con WordPress, Joomla o altra piattaforma, scegli il piano GrowBig;
  • se il tuo sito utilizza l’e-commerce oppure hai bisogno dello staging, scegli il piano GoGeek.

Scopri tutti i piani di hosting per WordPress di SiteGround sul sito ufficiale www.siteground.it.

P.S. Anche questo sito web è hostato su SiteGround 🙂

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.