Se sei nuovo nell’utilizzo di WordPress e vuoi aprire il tuo primo blog e vuoi sapere qual è l’hosting più economico e vantaggioso con cui cominciare in questa guida, ti fornirò delle preziosi indicazioni per la scelta di un Hosting Economico per WordPress.
Funzionalità e limitazioni degli hosting gratuiti
Se sei alla ricerca di come risparmiare su un servizio di hosting devi sapere che vi sono anche delle soluzioni di hosting gratuito per WordPress, ma se il tuo progetto non è un semplice sito amatoriale ma un vero e proprio progetto di business probabilmente è meglio partire con un hosting a pagamento, anche se molto economico.
Un servizio di hosting gratuito presenta spesso delle limitazioni importanti sia a livello di spazio che di performance: il numero di richieste che i server riesce a gestire è ovviamente molto limitato e l’assistenza clienti è molto scarna, in quanto si tratta di un servizio gratuito. Le funzionalità messe a disposizione dai servizi di hosting gratuito sono di solito molto semplici sia a livello grafico che di potenzialità.
Perchè un servizio di hosting sia utile ed accattivante, infatti, si richiede che offra alcune add on come ad esempio la possibilità di creare email personalizzate, gestire un alto numero di richieste al database o un pannello di controllo facile da consultare e ricco di funzioni per l’utente, stile cPanel. Gli hosting economici hanno diversi vantaggi, tra cui vediamo di riassumere i principali:
- basso costo mensile/annuale, di qualche decina di euro
- possibilità di associare un dominio di secondo livello più professionale di un terzo livello gratuito
- scalabilità: puoi acquistare pianti di hosting con più risorse se il tuo sito incrementa il traffico e ne ha bisogno
- supporto: tutti i servizi di hosting offrono un supporto via chat e/o ticket nel caso avessi necessità
Hosting WordPress Economici
I piani di hosting prevedono degli abbonamenti, che, con pochi euro al mese, ci offrono tante funzionalità e una costante assistenza e spesso regalano un periodo di uso gratuito, ad esempio a fronte di un abbonamento più lungo. Vediamo quali sono i migliori siti di hosting, suddivisi per costo, funzionalità offerte e caratteristiche principali.
Serverplan
ServerPlan è una delle più affermate aziende di hosting italiane. Offre diversi piani di hosting per WordPress adatti a tutte le esigenze. Partono da 24 € l’anno per gestire siti fino a 50.000 visite al mese. Esistono anche piani superiori per siti con maggiore traffico. Supporto e assistenza in italiano, utilizzo di dischi SSD veloci, Backup, installazione automatica di WordPress, sono solo alcuni dei vantaggi offerti da Serverplan.
Hosting WordPress ServerPlan: https://www.serverplan.com/hosting-wordpress
Keliweb
Un altro dei servizi molto famosi di hosting, che è molto apprezzato. Ha buone funzionalità: come un control panel intuitivo, prezzo contenuto. Il servizio offre inoltre la possibilità di utilizzare diversi php in base alla versione che si utilizza e ha un’ottima assistenza clienti, che risponde in tempi contenuti e riesce a soddisfare le esigenze di molti clienti. La possibilità del multiphp è una delle innovazioni di Keliweb, che molti clienti trovano utile, soprattutto nell’ambito dell’e-commerce. Si può inoltre aumentare la banda senza dover passare a un piano più costoso.
Aruba
Il top player dei servizi di hosting offre un’ampia gamma di servizi. Fondata nel 1994, la compagnia ha scritto la storia dell’hosting. I piani offerti da Aruba si adattano sia a chi usa Windows che Linux e offrono diverse fasce di prezzo: Basic, Easy, Advanced e Professional, che danno spazio illimitato (ad esclusione del servizio Basic), a partire da soli 29,95 euro al mese. Aruba ha inoltre un servizio di assistenza 24/7 e funzionalità avanzate e facili per WordPress, come plugins, add-on, gestione di email , aggiornamenti quasi quotidiani e un avanzamento tecnologico notevole. I punti a sfavore di Aruba riguardano l’assistenza: spesso l’agente è assente nel servizio di Live Chat ed il servizio non è molto efficiente.
Bluehost
Bluehost offre un dominio a soli 3,95$ al mese ed un anno gratuito. Fra i servizi che offre vi sono anche il dominio incluso, l’installazione gratuita di WordPress, adatto a un sito di medie dimensioni. Ha però il neo della poca flessibilità, soprattutto dal punto di vista dell’utilizzo e quindi è consigliato per utenti esperti o comunque che hanno esperienza precedente di gestione di siti. Ha inoltre un sito solo in inglese, 5 caselle di email incluse e banda illimitata, caratteristica molto ricercata da chi gestisce alti volumi di traffico. Bluehost offre un’alta velocità di aggiornamento, attualmente registrata come una delle più alte dei servizi di Hosting. Vedi maggiori infromazioni sul sito www.bluehost.com.
HostGator
HostGator è un servizio nato nel 2002 ed è molto famoso fra gli esperti di siti web. HostGator è molto user friendly e quindi particolarmente apprezzato dai neofiti della gestione di siti web. Offre inoltre una garanzia “soddisfatti o rimborsati” di 45 giorni contro i 30 degli altri siti. Sono inoltre disponibili dei tutorial per chi inizia a utilizzare il sito e dei video, che aiutano i più inesperti. Nonostante sia uno dei più grandi servizi di hosting attualmente conosciuti, HostGator ha un prezzo allettante: si parte dai 3,95 $ al mese fino ai 5,95 $, con banda illimitata. L’attivazione dell’account richiede però dalle 24 alle 48 ore e molto spesso l’utilizzo delle funzionalità è molto limitato. Il CPanel è molto intuitivo e l’hosting offre la possibilità di installare molte applicazioni all’interno di WordPress. Scopri i dettagli sul sito ufficiale www.hostgator.com.
Quale Hosting Economico Scegliere
Spero che questa guida ti abbia aiutato a scegliere il migliore servizio di hosting per la tua attività, evidenziandone i punti positivi e negativi, soprattutto per un utente mediamente inesperto. I servizi di hosting di cui abbiamo parlato sono economici, ma offrono comunque un buon rapporto qualità prezzo, soprattutto per un utente che vuole iniziare un’attività o un servizio web-based.
Riconosciamo infatti l’importanza di scegliere un buon servizio di hosting, che abbia un’assistenza affidabile, funzionalità intuitive e comprensibili per tutti, e, perchè no, un prezzo allettante. Un’ultima raccomandazione è quella di scegliere servizi di hosting che offrano garanzie di rimborso, in modo che il servizio sia affidabile ed ispiri fiducia nell’utente che deve acquistarlo.